Workshop di ANIMAZIONE
con PHOTOSHOP
* Corso dal vivo in videoconferenza attraverso la piattaforma ZOOM

Non tutti sanno che Photoshop offre anche strumenti di animazione avanzata. Ma attenzione, non si tratta di animazione ed effettistica sofisticata alla After Effects, anche perché non avrebbe senso. Né di animazione 2D stile Animate, all'epoca Flash. Si tratta invece di un tipo di animazione tradizionale, o per meglio dire in onion skin, la cosiddetta buccia di cipolla, dove si anima frame by frame, o fotogramma per fotogramma per dirla in italiano. Ergo, animazione alla vecchia maniera. 😎

I più acuti fra voi, potrebbero rimproverarmi che anche Animate offre strumenti di animazione in onion skin. Vero, ma Animate è un software prettamente vettoriale, e di conseguenza il risultato sarà sempre piatto come un'autostrada. Photoshop, invece, permette di animare in bitmap. In poche parole, la differenza sostanziale sta nei pennelli. I pennelli vettoriali di Animate, così come i pennelli di tutti i software di animazione vettoriale, sono limitati. Sono quel che sono, e tocca sempre accontentarsi. Ma Photoshop non ha nessun limite! Ciò significa che, con dosi massicce di pazienza e armati di devozione, si possono realizzare animazioni meravigliose, il cui limite è rappresentato solo dalla tecnica di disegno. Ma a quella si rimedia col tempo e con l'esperienza. Qui ci concentriamo sulla tecnica di animazione. Animazione con Photoshop! 🤩🤩


Come si sviluppa
Il programma è concepito per capire il ragionamento che sta alla base della tecnica di Adobe Photoshop, conoscere gli strumenti fondamentali e la maniera corretta per realizzare timeline per l'animazione in onion skin. Perché c'è un procedimento ben preciso per capire questa dinamica, e combinare un disastro è un attimo. 😂
Imparerai quindi a realizzare animazioni da zero, ma anche a inserire video e ad animare in rotoscoping, la tecnica di ricalco animato più usata nei cartoon di tutti i tempi, dalla Disney degli albori agli anime contemporanei. Il passo finale è sempre quello di esportare correttamente, in modo da ottenere un video facilmente editabile da Premiere, After Effects o da qualsiasi altro software di post-produzione. Perché con Photoshop non si monta, è bene saperlo subito! Si anima e basta...
Prima Parte
Un'ora circa
Gli strumenti, i livelli e la timeline
In questa prima parte imparerai a conoscere gli strumenti di disegno, vale a dire tutti i pennelli e gli effetti di default. Dopodiché, ti spiegherò come impostare una timeline corretta, nelle dimensioni di video standard, predisponendo tutti gli elementi per l'animazione. A questo punto, ti toccherà sforzarti per capire i livelli, soliti a creare una certa confusione, a causa dell'interfaccia di Photoshop, pensata per altro, ma diciamo che se la aggiornassero, non farebbe certo male...
Comunque sia, l'implementazione dell'animazione è stata una genialata, ed è davvero potente! 🤩

Seconda Parte
Un'ora e mezza circa
L'animazione in onion skin
Dopo un'infarinatura generale sugli strumenti e sulla timeline, è ora di fare sul serio. Inizierai subito disegnando e animando qualcosa di facile, tanto per prenderci la mano e acquisire la tecnica. Naturalmente, io sarò lì, con lo schermo condiviso, per guidarti passo passo e per permetterti di pormi tutte le domande del caso.
Ah, una cosa: sappi che ogni tanto imbroglierò, predisponendo tranelli e facendoti sbagliare di proposito. Questo perché alcuni concetti non possono essere recepiti se prima non si sbagliano. Te lo dico per esperienza. 😎
Terza Parte
Un'ora e mezza circa
Il rotoscoping
Come anticipavo, il rotoscoping (o rotoscopio) è una tecnica di animazione vecchia come il cucco. Una volta si faceva a mano direttamente sulla pellicola. Oggi si fa con avanzati software di animazione, tra i quali Photoshop, appunto. 😎
In pratica, imparerai a ricalcare un video.
Che senso ha?
È il solo modo – motion capture a parte, ma è un altro paio di maniche 😂 – per dare più realismo alle figure umane o animali, ma soprattutto per conferire più naturalezza ai loro movimenti. Hai mai visto L'Uomo Tigre, o un qualsiasi vecchio film della Disney, o A Scanner Darkly (Linklater, 2006), o il mitico Heavy Metal (vari autori, 1981)? Ebbene, hai presente quei movimenti così fluidi da sembrare umani? Ecco, non è che lo sembrano, lo sono!
Ma attenzione: il rotoscoping non è fatto per ricalcare il video pari pari, bensì per reinterpretarlo. Altrimenti tanto vale farci un film e morta lì. Ora come ora può suonarti strano, ma ti assicuro che il concetto ti sarà più chiaro durante la lezione. 😎
Questo è il video musicale «Amore Fragile», di Omar Pedrini, uno dei miei rotoscoping più riusciti, dove abbiamo fuso scene in cartoon a scene in stile David Lynch. La regia è del maestro Gianluca Magnoni, 2007, Carosello Records.
Questo è il video musicale «GEMINI», dei Night Flight Orchestra, celebre band svedese. Le tecniche di animazione sono tra le più disparate. Il rotoscoping l'ho impiegato più che altro per il bacio saffico finale. Per questo video ho curato regia, disegni e animazioni, con un solo mese di tempo, perciò scusate se il risultato non è all'altezza della Disney. 2017, Nuclear Blast Records.
Infine
Ora sei pronto a dare vita ai tuoi disegni.
Come vedi, non è un corso che richiede chissà quanto tempo. In quattro ore ti do tutte le dritte che ti servono. Per questo costa poco. È più una questione di capire le dinamiche, i ragionamenti e i trucchetti per arrivare al dunque. Ma poi, sta a te applicarlo ai tuoi disegni e ai tuoi video.
Parafrasando Morpheus:
«io posso solo indicarti la soglia,
ma sei tu che la devi attraversare».

Cosa aspetti?
ISCRIVITI
impara ad animare in onion skin e in rotoscoping con Photoshop
🤜🏻🤛🏻
Riepilogo
Totale lezioni: 1
Totale ore: 4 (circa, potrei sforare 😂)
Date corso individuale: da accordarsi in privato
Date corso di gruppo: in via di definizione
Orario lezioni: dalle 15.30 alle 19.30
Sede: online (dal vivo)
Piattaforma: ZOOM (gratuita, scaricala qui: installa Zoom)
Docente: Elia Cristofoli
Cosa serve
-
un computer
-
una tavoletta grafica (col mouse la vedo dura disegnare)
-
Adobe Photoshop installato (preferibilmente l'ultima versione, o una delle ultime).
