
* Corso dal vivo in videoconferenza attraverso la piattaforma ZOOM
Corso di VIDEOMAKING
Professionisti? Appassionati? Simpatizzanti?
Easy 🤣, ho concepito un metodo di insegnamento divertente e di facile assimilazione, adatto a chiunque intenda conoscere o approfondire il linguaggio video e le tecniche per imbastire una produzione di qualsiasi entità.
Il programma
Il corso è concepito per capire il ragionamento che sta alla base di Adobe Premiere Pro, conoscere i suoi strumenti, quelli che contano davvero, ma anche i suoi segreti, fino alle "nobilitazioni", per così dire, come lo slowmotion, le transazioni, gli effetti visivi, le scritte animate e la correzione del colore (spesso ignorata, eppure così importante). Gli studenti impareranno ad inserire video, musica ed effetti sonori in un'unica timeline, impareranno a regolarli e a realizzare un ottimo equilibrio audio-visivo, fino ad esportare correttamente il video finale, sia per il web, che per le altre piattaforme principali. E per svelare tutti questi trucchetti del mestiere, potrete scegliere se i vostri studenti dovranno lavorare su un trailer, su un videoclip musicale o su uno spot commerciale da 30 secondi. A voi la scelta. 😎
Quanto dura il corso?
Normalmente è un corso di almeno 16 ore, ma è facilmente adattabile alle esigenze di ogni struttura scolastica. Mi è capitato anche di concentrarlo in sole sei ore (sacrificando naturalmente concetti a mio avviso molto importanti).
Per quante persone?
Suggerisco un minimo di 6 e un massimo di 20 persone. Gli allievi devono poter confrontarsi tra di loro e, al tempo stesso, io devo riuscire a dedicarmi a tutti loro, evitando che qualcuno resti indietro. 🤓
Un corso per tutti

Come si sviluppa
Il corso si sviluppa essenzialmente in 2 fasi. Una prima parte teorica, ma assolutamente non noiosa, te l'assicuro, e una seconda parte prettamente pratica.
Fase 1 | 3 ore | il linguaggio video
Si parte con una spolverata generale sul linguaggio video, per conoscere le inquadrature e le terminologie esatte (e se le conosci già, non mi importa, non le hai mai affrontate con me, perciò le rivedremo insieme, una per una 🙃)
La conoscenza del corretto linguaggio video è essenziale per capire le sceneggiature, in modo tale da sapere cosa intende il regista (esempio) per CT, CLL, PA, carrellata a precedere, ripresa zenitale, e così via. Ma anche, qualora il regista fossi tu, e dovessi comunicare, attraverso lo storyboard, con un direttore della fotografia, o con operatori video professionisti.
Ogni storyboard che si rispetti è sempre accompagnato da note di regia ben precise, scritte con un linguaggio video corretto e privo da potenziali libere interpretazioni, che creerebbero solo confusione. 😎
Fase 2 | 3 ore | il disegno
A questo punto, sei pronto per passare all'attacco, con un vero e proprio full immersion di pratica, utilizzando 3 diversi software:
Scketchbook per gli schizzi e il disegno (ed è pure gratuito);
Photoshop per eventuali rifiniture ed effetti speciali;
Keynote per l'impaginazione finale dello storyboard (o Power Point per utenti Windows, ma sappiate che lo snobbo 😂).
ATTENZIONE
-
Il corso NON è individuale. La soglia minima è di 5 partecipanti, la massima di 10 (oltre sarebbero difficili da gestire in videoconferenza).
-
È richiesta una buona connessione internet, e un computer con installato Sketchbook Pro (clicca il seguente link per installarlo, è gratuito: sketchbook.com) e Keynote (gratuito per utenti Apple), o in alternativa Power Point per gli utenti Windows. Per quanto riguarda Photoshop, non è strettamente necessario, se ce l'hai bene, altrimenti chissenefrega, non è essenziale.
-
Il corso è aperto a tutti. 🤜🏻🤛🏻
Cosa aspetti? Iscriviti a questo workshop! Impara a fare storyboard professionali!
Totale lezioni: 2
Totale ore: 6 (circa, potrei sforare 😂)
Date:
-
sabato 6 giugno 2020
-
sabato 13 giugno 2020